![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
BAITE BELLE VUE
Sauze d'Oulx - Torino
-
STATUS
-
TIPOLOGIA
-
DATA
-
CLIENTE
realizzato
edificio residenziale
2021 - 2024
privato
Il progetto Baite Belle Vue nasce con l’ambiziosa visione di creare un micro-borgo montano unico, accessibile e sostenibile, destinato a una clientela che ricerca il massimo in termini di qualità, comfort e immersione nella natura. Questo progetto non è il risultato di una standardizzazione, ma un’opera architettonica che valorizza il luogo, le esposizioni, le visuali, la sostenibilità e la durabilità, superando ampiamente gli standard costruttivi attuali.
​
Un contesto naturale valorizzato
Il complesso residenziale è costituito da 17 alloggi e 4 ville, progettati per armonizzare la tradizione architettonica locale con elementi contemporanei. L’uso di materiali come pietra naturale, legno e coperture inclinate si fonde infatti con dettagli moderni come ampie vetrate, linee essenziali e geometrie pulite. Questo dialogo tra passato e presente crea un’architettura distintiva che rispetta l’identità del luogo, mantenendo una forte connessione con il paesaggio circostante.
Le ville, posizionate strategicamente per garantire privacy e viste panoramiche, rappresentano un perfetto equilibrio tra estetica tradizionale e design contemporaneo. Gli spazi interni sono pensati per offrire il massimo comfort, integrando soluzioni tecnologiche all’avanguardia e un forte focus sulla sostenibilità ambientale.
​
Spazi comuni e sostenibilità integrata
Il progetto non si limita all’estetica, ma punta a creare un ambiente che favorisca la qualità della vita. Percorsi pedonali, aree verdi e spazi comuni sono stati progettati per promuovere l’interazione tra i residenti e la connessione con la natura. Ogni elemento è studiato per garantire sostenibilità, funzionalità e benessere abitativo.
Gli edifici seguono la filosofia Passivhaus, con isolamento termico avanzato, assenza di ponti termici, serramenti a triplo vetro e sistemi di ventilazione con recupero di calore. Inoltre, tutte le unità abitative sono dotate di impianti fotovoltaici che coprono gran parte dei consumi energetici, eliminando la necessità di collegamenti alla rete gas. Questo approccio garantisce una minima impronta ecologica e un comfort abitativo senza precedenti.
​
Autorimesse e accessi ottimizzati
Nel progetto, l'autorimessa viene strategicamente inserita sfruttando la morfologia naturale del terreno declive, permettendo una perfetta integrazione nel paesaggio e riducendo al minimo l'impatto visivo e la necessità di modifiche al sito. L’autorimessa diventa così parte integrante del progetto complessivo, contribuendo alla coerenza e all’equilibrio estetico dell’intero insediamento.
Le vie di accesso al lotto sono state progettate con attenzione per limitare al massimo l'intrusione nel contesto ambientale, garantendo al contempo funzionalità e comodità. Sopra il corpo dell'autorimessa sono state collocate le tre baite principali, organizzate in modo da sfruttare al meglio lo spazio disponibile e mantenere una connessione visiva con l'ambiente circostante. Per migliorare l'accessibilità e il comfort degli utenti, all'interno delle baite sono stati integrati degli ascensori, che permettono un collegamento pratico e diretto tra i diversi livelli delle abitazioni.
Un elemento distintivo del progetto è il collegamento diretto tra l'autorimessa e i quattro chalet singoli, progettati per "sbalzare" nel vuoto sul giardino sottostante. Questo design sospeso non solo offre un effetto visivo suggestivo, ma consente agli chalet di godere di una vista panoramica ininterrotta, valorizzando al massimo la relazione tra gli spazi abitativi e il paesaggio montano.
Grazie a un posizionamento accurato degli chalet, all'integrazione di zone verdi e all'uso di ampie vetrate, il progetto crea un effetto scenico complessivo unico, capace di coniugare la tradizione alpina con un linguaggio architettonico contemporaneo.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() |